Matematica Scuola Primaria OILER Scuola

Furfanti e cavalieri

INDICE

    La prima attività che suggeriamo di proporre è un’attività teatrale in cui vengono introdotti i personaggi del furfante e del cavaliere.
    L’artefatto principale che viene usato nell'attività è quello delle maschere: la maschera del cavaliere, un personaggio che dice sempre la verità, e quella del furfante, che mente sempre. Le maschere sono scaricabili pronte da stampare nella sezione ALLEGATI (maschere_furfante_cavaliere.pdf). In alternativa, si trova il file maschere_da_colorare.pdf, per far colorare e ritagliare le maschere alla classe. L’obiettivo principale dell’attività è far esplorare alla classe i concetti di vero e falso.

    IL CAVALIERE

    L’insegnante, dopo aver disposto la classe a cerchio, consegna ad ogni studente una maschera da cavaliere ed introduce la sua figura come personaggio che <<dice sempre la verità!>>. L'insegnante e gli studenti si potranno quindi mettere la maschera: a giro, partendo dall’insegnante, ognuno dirà una frase vera: il sole è giallo, mi chiamo Virginia (se lo studente in questione si chiama veramente Virginia), ho i pantaloni verdi (se i pantaloni in questione sono effettivamente verdi).

    IL FURFANTE

    Sempre a cerchio, l’insegnante consegna le maschere da furfante ed introduce la sua figura come personaggio che <<dice sempre le bugie!>>. Dopo di che, indossa la maschera da furfante insieme a tutta la classe: a giro, partendo dall’insegnante, ognuno dirà una frase falsa: il sole è verde, mi chiamo Virginia (se lo studente in questione non si chiama veramente Virginia), ho i pantaloni verdi (se i pantaloni in questione non sono verdi).
    Si consiglia di far fare più giri in modo che ogni studente possa dire più enunciati falsi.

    LE PROPRIETÀ DEGLI OGGETTI

    Proprietà: qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza ha per sua natura e per cui si distingue da altri esseri, corpi, sostanze. [Treccani]

    Considerando gli oggetti presenti nella stanza in cui si svolge la lezione, si propongono alla classe due tipologie di attività: descrivere gli oggetti - sia interpretando il cavaliere sia interpretando il furfante - e, in un secondo tempo, capire se una certa descrizione è stata fatta da un cavaliere o da un furfante.

    DESCRIVERE GLI OGGETTI

    Indossando la maschera del cavaliere oppure quella del furfante, gli studenti descrivono uno o più oggetti a scelta.

      

    CHI STA PARLANDO?

    L'insegnante, senza indossare maschere, descrive un oggetto a sua scelta: la classe deve capire se la descrizione viene fatta da un cavaliere oppure da un furfante.

    COLORARE I PERSONAGGI

    Per concludere l'attività si possono consegnare alla classe i personaggi di furfante e cavaliere da colorare, che si trovano nella sezione allegati: personaggi_da_colorare.pdf.

    BUL GAME

    Si può procedere quindi giocando a Bul Game: l'attività può essere svolta in classe sulla L.I.M. o in aula informatica.
    Sul sito www.oiler.education/bul si trova il gioco Bul Game. Il gioco si svolge premendo opportunamente i pulsanti A e B - da tastiera oppure con il mouse - secondo le indicazioni che vengono fornite da furfanti e cavalieri. Se si preme il pulsante giusto si fa 1 punto, se si sbaglia la partita finisce. Occorre prestare attenzione quando le indicazioni vengono fornite da un furfante: bisogna sempre fare il contrario di quanto dice!

    Nella pagina iniziale del gioco - mostrata in figura - si seleziona esclusivamente la tipologia VERO&FALSO, si sceglie il tempo e si fa click su START.

    Nell'esempio seguente, il cavaliere suggerisce di premere A: poiché il cavaliere dice sempre la verità la risposta giusta è proprio la A.

    Scheda Tecnica

    TEMPO MEDIO: 1 ora e 30 minuti
    SPAZI: teatro, palestra, cortile o classe
    MATERIALI: maschere da furfante e cavaliere per ogni studente (scaricabili nella sezione ALLEGATI)

    Indicazioni Nazionali

    TERMINE CLASSE TERZA

    • Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà.

    ALTRI OBIETTIVI SPECIFICI NON PRESENTI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI

    • Comprendere il concetto di proprietà

    Furfanti e cavalieri

    Scheda Tecnica

    TEMPO MEDIO: 1 ora e 30 minuti
    SPAZI: teatro, palestra, cortile o classe
    MATERIALI: maschere da furfante e cavaliere per ogni studente (scaricabili nella sezione ALLEGATI)

    INDICE

      La prima attività che suggeriamo di proporre è un’attività teatrale in cui vengono introdotti i personaggi del furfante e del cavaliere.
      L’artefatto principale che viene usato nell'attività è quello delle maschere: la maschera del cavaliere, un personaggio che dice sempre la verità, e quella del furfante, che mente sempre. Le maschere sono scaricabili pronte da stampare nella sezione ALLEGATI (maschere_furfante_cavaliere.pdf). In alternativa, si trova il file maschere_da_colorare.pdf, per far colorare e ritagliare le maschere alla classe. L’obiettivo principale dell’attività è far esplorare alla classe i concetti di vero e falso.

      IL CAVALIERE

      L’insegnante, dopo aver disposto la classe a cerchio, consegna ad ogni studente una maschera da cavaliere ed introduce la sua figura come personaggio che <<dice sempre la verità!>>. L'insegnante e gli studenti si potranno quindi mettere la maschera: a giro, partendo dall’insegnante, ognuno dirà una frase vera: il sole è giallo, mi chiamo Virginia (se lo studente in questione si chiama veramente Virginia), ho i pantaloni verdi (se i pantaloni in questione sono effettivamente verdi).

      IL FURFANTE

      Sempre a cerchio, l’insegnante consegna le maschere da furfante ed introduce la sua figura come personaggio che <<dice sempre le bugie!>>. Dopo di che, indossa la maschera da furfante insieme a tutta la classe: a giro, partendo dall’insegnante, ognuno dirà una frase falsa: il sole è verde, mi chiamo Virginia (se lo studente in questione non si chiama veramente Virginia), ho i pantaloni verdi (se i pantaloni in questione non sono verdi).
      Si consiglia di far fare più giri in modo che ogni studente possa dire più enunciati falsi.

      LE PROPRIETÀ DEGLI OGGETTI

      Proprietà: qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza ha per sua natura e per cui si distingue da altri esseri, corpi, sostanze. [Treccani]

      Considerando gli oggetti presenti nella stanza in cui si svolge la lezione, si propongono alla classe due tipologie di attività: descrivere gli oggetti - sia interpretando il cavaliere sia interpretando il furfante - e, in un secondo tempo, capire se una certa descrizione è stata fatta da un cavaliere o da un furfante.

      DESCRIVERE GLI OGGETTI

      Indossando la maschera del cavaliere oppure quella del furfante, gli studenti descrivono uno o più oggetti a scelta.

        

      CHI STA PARLANDO?

      L'insegnante, senza indossare maschere, descrive un oggetto a sua scelta: la classe deve capire se la descrizione viene fatta da un cavaliere oppure da un furfante.

      COLORARE I PERSONAGGI

      Per concludere l'attività si possono consegnare alla classe i personaggi di furfante e cavaliere da colorare, che si trovano nella sezione allegati: personaggi_da_colorare.pdf.

      BUL GAME

      Si può procedere quindi giocando a Bul Game: l'attività può essere svolta in classe sulla L.I.M. o in aula informatica.
      Sul sito www.oiler.education/bul si trova il gioco Bul Game. Il gioco si svolge premendo opportunamente i pulsanti A e B - da tastiera oppure con il mouse - secondo le indicazioni che vengono fornite da furfanti e cavalieri. Se si preme il pulsante giusto si fa 1 punto, se si sbaglia la partita finisce. Occorre prestare attenzione quando le indicazioni vengono fornite da un furfante: bisogna sempre fare il contrario di quanto dice!

      Nella pagina iniziale del gioco - mostrata in figura - si seleziona esclusivamente la tipologia VERO&FALSO, si sceglie il tempo e si fa click su START.

      Nell'esempio seguente, il cavaliere suggerisce di premere A: poiché il cavaliere dice sempre la verità la risposta giusta è proprio la A.

      Indicazioni Nazionali

      TERMINE CLASSE TERZA

      • Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà.

      ALTRI OBIETTIVI SPECIFICI NON PRESENTI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI

      • Comprendere il concetto di proprietà