Contattaci su Facebook a questo link
Contattaci su Instagram a questo link
Contattaci via email a contatti@oiler.education
OILEЯ® riconosce nella diffusione della cultura logica e matematica uno degli aspetti chiave per lo sviluppo di una società consapevole.
In quest'ottica verrà dato spazio agli aspetti ludici, alla storia e alle applicazioni della matematica e a tutti quei contesti in cui viene incoraggiata la discussione.
La nostra intenzione è provare a contrastare quella visione riduttiva secondo cui in matematica non esistano opinioni né cambiamenti; purtroppo anche a livello scolastico rischia di passare l'idea che ogni problema abbia un'unica soluzione a cui si arriva tramite un unico procedimento.
OILEЯ® si rivolge ad un pubblico molto ampio, cercando di includere persone di tutte le età, specialisti e non.
L'anno zero, nel calendario Gregoriano (cioè quello tutt'oggi adottato), non esiste ed il primo millennio comincia con il 1 d.C.
Quindi, a rigor di logica, il III millennio non è cominciato con il 1 Gennaio del 2000, bensì con il 1 Gennaio del 2001.
Notiamo inoltre che, per esempio, Augusto (imperatore romano dal 27 a.C. al 14 d.C.) è stato allora al potere per quarant'anni e non per quarantuno.
La figura fa riferimento a Gregorio XIII, che introdusse appunto il calendario Gregoriano nel 1582.
Questione diversa invece è per quanto riguarda l'astronomia, nel calendario introdotto da Jacques Cassini (XVIII secolo) l'anno 0 rappresenta l'1 a.C.
Gli anni avanti Cristo sono quindi indicati di conseguenza: −1 per l'anno 2 a.C., −2 per l'anno 3 a.C., etc.