Contattaci su Facebook a questo link
Contattaci su Instagram a questo link
Contattaci via email a contatti@oiler.education
OILEЯ® riconosce nella diffusione della cultura logica e matematica uno degli aspetti chiave per lo sviluppo di una società consapevole.
In quest'ottica verrà dato spazio agli aspetti ludici, alla storia e alle applicazioni della matematica e a tutti quei contesti in cui viene incoraggiata la discussione.
La nostra intenzione è provare a contrastare quella visione riduttiva secondo cui in matematica non esistano opinioni né cambiamenti; purtroppo anche a livello scolastico rischia di passare l'idea che ogni problema abbia un'unica soluzione a cui si arriva tramite un unico procedimento.
OILEЯ® si rivolge ad un pubblico molto ampio, cercando di includere persone di tutte le età, specialisti e non.
Noi sappiamo solo che se una persona è innocente allora dice la verità.
Cominciamo allora con l'ipotizzare che A sia innocente. Quindi la sua affermazione che G sia innocente è vera. Allora anche G dice la verità e quindi E è innocente. Allora E dice la verità e B è innocente. La catena è finita perché B non fa alcuna affermazione. In conclusione, nell'ipotesi che A sia innocente, risultano innocenti anche G, E, B.
Ipotizziamo ora che sia innocente H. Allora la sua affermazione che sia innocente F è vera. Quindi F dice la verità e D è innocente, e quindi anche A e si ricomincia come sopra. Avremmo in totale 7 innocenti, il che è impossibile.
L'ipotesi che H sia innocente porta quindi a qualcosa di impossibile: H è colpevole. Ma, dall'ultima catena, vediamo anche che F non può essere innocente, perché arriveremmo a 6 persone innocenti (F scagiona D che scagiona A...).
Con un analogo ragionamento possiamo capire che anche C non può essere innocente (C scagiona H e riparte la catena presentata precedentemente).
Possiamo quindi concludere che i colpevoli sono H, F e C.