Contattaci su Facebook a questo link
Contattaci su Instagram a questo link
Contattaci via email a contatti@oiler.education
OILEЯ® riconosce nella diffusione della cultura logica e matematica uno degli aspetti chiave per lo sviluppo di una società consapevole.
In quest'ottica verrà dato spazio agli aspetti ludici, alla storia e alle applicazioni della matematica e a tutti quei contesti in cui viene incoraggiata la discussione.
La nostra intenzione è provare a contrastare quella visione riduttiva secondo cui in matematica non esistano opinioni né cambiamenti; purtroppo anche a livello scolastico rischia di passare l'idea che ogni problema abbia un'unica soluzione a cui si arriva tramite un unico procedimento.
OILEЯ® si rivolge ad un pubblico molto ampio, cercando di includere persone di tutte le età, specialisti e non.
Chiaramente, bevendola insieme, ci metteranno meno di quanto ci metterebbero singolarmente. Ci aspettiamo quindi un tempo minore di 5 minuti... ma quanto?
Morty, poiché berrebbe tutta la bottiglia in 20 minuti, in 5 minuti riuscirebbe a berne solo 1/4. Quindi, bevendo insieme, in 5 minuti Rick e Morty riuscirebbero a bere una bottiglia (bevuta da Rick) ed un quarto (bevuto da Morty).
A questo punto il risultato è una proporzione: se Rick e Morty bevono una bottiglia ed un quarto - cioè 1,25 bottiglie - in 5 minuti, in quanto berranno una bottiglia?
x : 1 = 5 : 1,25, da cui si conclude x = 4.
Rick e Morty berranno tutta la bottiglia in 4 minuti.
Come l'indovinello su Valentino Rossi, il discorso si collega alla media armonica. Possiamo esprimerci in questi termini: se Rick beve una bottiglia in 5 minuti, in un minuto beve 1/5 di bottiglia. Analogamente Morty in un minuto beve 1/20 di bottiglia. Insieme quindi bevono 1/20 + 1/5 = 1/4 di bottiglia al minuto, cioè una bottiglia ogni 4 minuti.