TALES GAME è un gioco online con cui si creano configurazioni personalizzate congiungendo con rette i
punti disposti sul bordo di una figura e colorando le parti di piano ottenute.
Nella pagina iniziale è possibile scegliere la figura sulla quale si vuole lavorare, il livello e se
numerare o meno i punti sul bordo della figura. Le figure fra cui si può scegliere sono quadrato,
rettangolo, cerchio, triangolo equilatero e rombo (composto da due triangoli equilateri). Il livello
corrisponde alla distanza che intercorre fra i punti disposti sul bordo della figura. Dopo aver
scelto le impostazioni iniziali si fa click su START.
Una volta iniziata la partita si possono unire coppie di punti a scelta facendo click con il mouse
su uno dei due punti e trascinando la retta che appare fino all'altro punto.
Le linee tracciate possono essere di vari colori: basta selezionare il colore prima di disegnare
la retta desiderata. Per colorare le regioni di piano ottenute si fa click sulla regione
desiderata dopo aver selezionato un colore. Fra i colori vi è la possibilità palette
per creare il proprio colore. Vi è inoltre la possibilità di selezionare il colore trasparente,
per tracciare linee non visibili.
Dopo aver terminato la propria configurazione, si può procedere con la modalità tassellazione o con
la modalità fregio. Per collocare un tassello basta fare click sulla parte della griglia dove lo si
vuole mettere. Ogni tassello - prima di essere collocato - può essere ruotato o specchiato a piacere
con gli appositi pulsanti sotto al tassello sulla sinistra. Si può sostituire un tassello già
posizionato semplicemente facendoci click sopra, ma non lo si può eliminare.
Per salvare una configurazione, una tassellazione o un fregio ottenuto si fa click sul pulsante
SALVA.
Viene quindi automaticamente scaricato un file png contenente la propria creazione.
COSTRUZIONI PRINCIPALI
Se si collegano numeri su lati opposti con somma costante si ottiene un fascio di rette.
Nella figura abbiamo unito tutte coppie di numeri che hanno somma 6, come 1 e 5 o 2 e 4.
Se si collegano numeri su lati adiacenti con somma costante si ottiene una parabola, come
inviluppo.
Nella figura abbiamo unito tutte coppie di numeri che hanno somma 7, come 1 e 6 o 2 e 5.
Se si collegano numeri su lati opposti con prodotto costante si ottiene metà ellisse, come
inviluppo.
Nella figura abbiamo unito tutte coppie di numeri che hanno prodotto 12, come 1 e 12 o 2 e
6.