Matematica Scuola Primaria OILER Scuola

Calcoli a mente III

INDICE

    In quest’attività vediamo altri tipi di piramide somma, già introdotta in Calcoli a mente I.

    PIRAMIDE A 2 LIVELLI E 4 NUMERI

    In questa variante compaiono tre numeri in basso, come nell’esempio in figura. Naturalmente il numero in alto è la somma dei tre numeri in basso.

    Dopo aver presentato alla classe la piramide, si possono proporre gli esercizi piramide_somma_2_livelli.pdf che si trovano nella sezione ALLEGATI. In ogni esercizio bisogna completare opportunamente la piramide (nella prima delle tre piramidi nella figura sotto la soluzione è 2); se nella piramide compaiono due spazi vuoti la soluzione non è unica (nella seconda piramide basta inserire due numeri che abbiano somma 7, come 2 e 5 o 1 e 6), mentre in altri casi la soluzione non esiste (l'ultima piramide in figura non si può completare se non usando i numeri negativi, di cui non ci occupiamo in quest'attività).

      

          

    Nella sezione ALLEGATI si trova inoltre il file piramide_somma_2_livelli_libero.docx con cui l'insegnante può creare esercizi a piacere.

    PIRAMIDE A TRE LIVELLI

    Una variante più complessa vede invece l’uso di piramidi a tre livelli. La regola generale è che ogni numero è la somma dei due numeri su cui poggia.
    Per esempio, nella prima figura 4 + 6 = 10, 6 + 2 = 8, 10 + 8 = 18 mentre nella seconda figura 3 + 0 = 3, 0 + 10 = 10 e 3 + 10 = 13.

          

    Gli esercizi piramide_somma_3_livelli.pdf che compaiono nella sezione ALLEGATI sono di diverse difficoltà. Nei primi casi si chiede di completare una piramide con un solo spazio vuoto e si prosegue con esercizi via via più complessi.
    Analizziamo alcuni esempi per vedere due strategie risolutive. Nelle prima piramide della figura seguente completare la piramide è relativamente facile, basta procedere con ordine eseguendo tutte le somme necessarie: si otterrà quindi 10 + 4 = 14, 4 + 8 = 12 e in cima 12 + 14 = 26.
    Il completamento della seconda piramide in figura è analogo: il numero da inserire in ogni mattone vuoto può essere ottenuto come risultato di un'operazione specifica. Notiamo che uno stesso numero può essere ottenuto con due calcoli diversi: il numero della seconda riga può essere ottenuto sia come 19 – 8 sia come 4 + 7.

     

          

    In altri casi è necessario applicare una strategia diversa. Facendo riferimento alla figura seguente, si nota che non è possibile trovare direttamente i numeri mancanati.

     

    La strategia che più conviene consigliare alla classe in questa situazione è una strategia per tentativi. Si inserisce un numero a caso alla base, si completa la piramide di conseguenza e si analizza la situazione. Per esempio, nella figura seguente, si è provato inserendo 4 alla base: la somma finale purtroppo non torna perché 5 + 5 è diverso da 20. Poiché 10 è minore di 20, si aggiusta il tiro, provando - al posto di 4 - un numero più grande. Si procede in questo modo, provando vari numeri, fino alla risoluzione dell'esercizio.

     

    Questa modalità di procedere è intimamente legata con le attività del percorso ROBINSON, sempre parte del nucleo tematico numeri.
    Nella sezione ALLEGATI si trova inoltre il file piramide_somma_tre_livelli_libero.docx con cui l'insegnante può creare esercizi personalizzati

    PITAGORAS GAME

    Quando la classe ha sviluppato una certa confidenza con le piramidi a tre livelli, si può giocare a PITAGORAS GAME [https://oiler.education/pitagoras] sulla L.I.M. o in aula informatica.

    Nella pagina iniziale si seleziona la modalità SOMMA PLUS, si sceglie il tempo a disposizione per la partità e si fa click su START.

    Durante la partita compaiono piramidi a tre livelli, come mostrato in figura. Il numero massimo che può comparire sul vertice della piramide è 100.

    Scheda Tecnica

    TEMPO MEDIO: 2 ore
    SPAZI: aula ed eventuale laboratorio di informatica
    MATERIALI: esercizi disponibili nella sezione ALLEGATI, PITAGORAS GAME

    Warm App

    Prima di svolgere l'attività si può far giocare la classe al minigioco CERCHI su www.oiler.education/warmapp con l'ausilio della L.I.M.

    Indicazioni Nazionali

    TERMINE CLASSE TERZA

    • Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo;

    • leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

    TERMINE CLASSE QUINTA

    • Eseguire le quattro operazioni con sicurezza.

    Calcoli a mente III

    Scheda Tecnica

    TEMPO MEDIO: 2 ore
    SPAZI: aula ed eventuale laboratorio di informatica
    MATERIALI: esercizi disponibili nella sezione ALLEGATI, PITAGORAS GAME

    Warm App

    Prima di svolgere l'attività si può far giocare la classe al minigioco CERCHI su www.oiler.education/warmapp con l'ausilio della L.I.M.

    INDICE

      In quest’attività vediamo altri tipi di piramide somma, già introdotta in Calcoli a mente I.

      PIRAMIDE A 2 LIVELLI E 4 NUMERI

      In questa variante compaiono tre numeri in basso, come nell’esempio in figura. Naturalmente il numero in alto è la somma dei tre numeri in basso.

      Dopo aver presentato alla classe la piramide, si possono proporre gli esercizi piramide_somma_2_livelli.pdf che si trovano nella sezione ALLEGATI. In ogni esercizio bisogna completare opportunamente la piramide (nella prima delle tre piramidi nella figura sotto la soluzione è 2); se nella piramide compaiono due spazi vuoti la soluzione non è unica (nella seconda piramide basta inserire due numeri che abbiano somma 7, come 2 e 5 o 1 e 6), mentre in altri casi la soluzione non esiste (l'ultima piramide in figura non si può completare se non usando i numeri negativi, di cui non ci occupiamo in quest'attività).

        

            

      Nella sezione ALLEGATI si trova inoltre il file piramide_somma_2_livelli_libero.docx con cui l'insegnante può creare esercizi a piacere.

      PIRAMIDE A TRE LIVELLI

      Una variante più complessa vede invece l’uso di piramidi a tre livelli. La regola generale è che ogni numero è la somma dei due numeri su cui poggia.
      Per esempio, nella prima figura 4 + 6 = 10, 6 + 2 = 8, 10 + 8 = 18 mentre nella seconda figura 3 + 0 = 3, 0 + 10 = 10 e 3 + 10 = 13.

            

      Gli esercizi piramide_somma_3_livelli.pdf che compaiono nella sezione ALLEGATI sono di diverse difficoltà. Nei primi casi si chiede di completare una piramide con un solo spazio vuoto e si prosegue con esercizi via via più complessi.
      Analizziamo alcuni esempi per vedere due strategie risolutive. Nelle prima piramide della figura seguente completare la piramide è relativamente facile, basta procedere con ordine eseguendo tutte le somme necessarie: si otterrà quindi 10 + 4 = 14, 4 + 8 = 12 e in cima 12 + 14 = 26.
      Il completamento della seconda piramide in figura è analogo: il numero da inserire in ogni mattone vuoto può essere ottenuto come risultato di un'operazione specifica. Notiamo che uno stesso numero può essere ottenuto con due calcoli diversi: il numero della seconda riga può essere ottenuto sia come 19 – 8 sia come 4 + 7.

       

            

      In altri casi è necessario applicare una strategia diversa. Facendo riferimento alla figura seguente, si nota che non è possibile trovare direttamente i numeri mancanati.

       

      La strategia che più conviene consigliare alla classe in questa situazione è una strategia per tentativi. Si inserisce un numero a caso alla base, si completa la piramide di conseguenza e si analizza la situazione. Per esempio, nella figura seguente, si è provato inserendo 4 alla base: la somma finale purtroppo non torna perché 5 + 5 è diverso da 20. Poiché 10 è minore di 20, si aggiusta il tiro, provando - al posto di 4 - un numero più grande. Si procede in questo modo, provando vari numeri, fino alla risoluzione dell'esercizio.

       

      Questa modalità di procedere è intimamente legata con le attività del percorso ROBINSON, sempre parte del nucleo tematico numeri.
      Nella sezione ALLEGATI si trova inoltre il file piramide_somma_tre_livelli_libero.docx con cui l'insegnante può creare esercizi personalizzati

      PITAGORAS GAME

      Quando la classe ha sviluppato una certa confidenza con le piramidi a tre livelli, si può giocare a PITAGORAS GAME [https://oiler.education/pitagoras] sulla L.I.M. o in aula informatica.

      Nella pagina iniziale si seleziona la modalità SOMMA PLUS, si sceglie il tempo a disposizione per la partità e si fa click su START.

      Durante la partita compaiono piramidi a tre livelli, come mostrato in figura. Il numero massimo che può comparire sul vertice della piramide è 100.

      Indicazioni Nazionali

      TERMINE CLASSE TERZA

      • Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo;

      • leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

      TERMINE CLASSE QUINTA

      • Eseguire le quattro operazioni con sicurezza.