Matematica Scuola Primaria OILER Scuola
Percorsi e Materiali Didattici - OILER Scuola
Anche se non esistono programmi scolastici ma Indicazioni nazionali, ed è importante sottolineare che "l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento", esistono alcune prassi consolidate su cui basarsi.
In CLASSE PRIMA, nell'ambito NUMERI si affrontano numeri indicativamente entro il 100, prestando particolare attenzione al valore posizione delle cifre. Si lavora su addizioni e sottrazioni, sia per iscritto sia attraverso il calcolo mentale. Si introducono le relazioni maggiore, minore, uguale, e i concetti di precedente e successivo. Si parla di numeri pari e dispari. Si lavora inoltre sulla capacità di stimare quantità numeriche (Approximate Number System).
Nell'ambito SPAZIO E FIGURE si lavora su osservazione e descrizione dell'ambiente circostante. Si introducono i poligoni in maniera ingenua, imparando a classificarli contando il numero di lati. Si comincia a parlare di linee, basandosi su osservazione, manipolazione, disegno e corporeità. Si osservano e si descrivono figure solide.
Nell'ambito LOGICA si introducono i quantificatori tutti, almeno uno, nessuno e i concetti di vero e falso tramite i personaggi del cavaliere e del furfante.
Nell'ambito RELAZIONI, DATI E PREVISIONI si cominciano prime semplici esperienze di combinatoria, con diverse modalità di conteggio e rappresentazione.
Si affrontano i primi semplici problemi, con particolare attenzione alla significatività e al coinvolgimento emotivo.
Di seguito si trovano varie attività suddivise per nucleo tematico, anche se la classificazione non è da intendersi in modo rigido.