Anche se non esistono programmi scolastici ma
Indicazioni nazionali, ed è importante sottolineare che "l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento", esistono alcune prassi consolidate su cui basarsi.
In CLASSE QUARTA, nell'ambito NUMERI si potenzia calcolo mentale e scritto, si lavora sulle frazioni e sui numeri decimali, con attenzione al confronto e alle operazioni su di questi.
Nell'ambito SPAZIO E FIGURE si analizzano relazioni tra rette nel piano (parallelismo, incidenza, perpendicolarità)e si approfondiscono gli angoli e la loro misura. Si studiano le figure geometriche, anche con l'uso di software. Si parla di rotazioni, traslazioni e simmetrie.
Nell'ambito LOGICA si continua il lavoro su quantificatori, predicati, negazione e connettivi. Si comincia a parlare di strategie.
Nell'ambito RELAZIONI, DATI E PREVISIONI si lavora sulle misure e sul sistema metrico. Si lavora sulla probabilità e sull'incertezza. Si possono affrontare alcune attività di combinatoria più complesse. Si analizzano dati attraverso grafici, tabelle e diagrammi, lavorando su frequenza, moda e media.
Si affrontano problemi, con attenzione alla significatività e alla comunicazione della risoluzione.
Di seguito si trovano varie attività suddivise per nucleo tematico, anche se la classificazione non è da intendersi in modo rigido.