Anche se non esistono programmi scolastici ma
Indicazioni nazionali, ed è importante sottolineare che "l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento", esistono alcune prassi consolidate su cui basarsi.
In CLASSE QUINTA, nell'ambito NUMERI si parla di "numeri grandi", si accenna ai numeri negativi e alle potenze. Si può parlare anche di numeri primi e di criteri di divisibilità. Si rafforza il lavoro sul calcolo mentale e sulla ricerca di regolarità numeriche.
Nell'ambito SPAZIO E FIGURE si lavora su gli elementi significativi delle figure piane (vertici, angoli, lati, altezze, diagonali, assi di simmetria) e solide (vertici, facce, spigoli), anche con l'uso di software. Si calcolano perimetro e area dei poligoni, si esplorano cerchio e circonferenza. Si lavora sul piano cartesiano e sugli strumenti di disegno geometrico.
Nell'ambito LOGICA si lavora sulle strategie e sulla loro comunicazione.
Nell'ambito RELAZIONI, DATI E PREVISIONI si continua il lavoro sulla probabilità. Si utilizzano unità di misura, si interpretano e si costruiscono grafici e si analizzano mediana, moda e media. Si applicano percentuali per rappresentare dati statistici.
Si affrontano problemi, con attenzione alla significatività e alla comunicazione della risoluzione.
Di seguito si trovano varie attività suddivise per nucleo tematico, anche se la classificazione non è da intendersi in modo rigido.