Matematica Scuola Primaria OILER Scuola
Percorsi e Materiali Didattici - OILER Scuola
Anche se non esistono programmi scolastici ma Indicazioni nazionali, ed è importante sottolineare che "l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento", esistono alcune prassi consolidate su cui basarsi.
In CLASSE SECONDA, nell'ambito NUMERI si lavora sul valore posizionale, sul calcolo mentale e sulla verbalizzazione delle strategie di calcolo. Si introducono la moltiplicazione e le tabelline, appoggiandosi sul rappresentazioni grafiche.
Nell'ambito SPAZIO E FIGURE si introducono le linee e la loro classificazione, con un primo cenno alla retta. Si osservano le simmetrie e si lavora sul disegno e sulla copia. Si introducono le principali figure geometriche per descrivere la realtà. Si comincia a parlare di angoli.
Nell'ambito LOGICA si lavora sui quantificatori, sull'argomentazione in presenza di quantificatori e sui concetti di vero e falso. Verso la fine dell'anno si possono introdurre i predicati, legati alla grammatica valenziale, e la negazione.
Nell'ambito RELAZIONI, DATI E PREVISIONI si propongono attività di combinatoria e conteggio, con attenzione ai legami con la moltiplicazione. Si raccolgono dati in contesti concreti e si rappresentano dati con diagrammi, schemi e tabelle.
Si affrontano problemi, con attenzione alla significatività, al coinvolgimento emotivo e alla comunicazione della risoluzione.
Di seguito si trovano varie attività suddivise per nucleo tematico, anche se la classificazione non è da intendersi in modo rigido.