Anche se non esistono programmi scolastici ma
Indicazioni nazionali, ed è importante sottolineare che "l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento", esistono alcune prassi consolidate su cui basarsi.
In CLASSE TERZA, nell'ambito NUMERI si prosegue il lavoro su calcolo scritto e mentale e si possono presentare i primi algoritmi di somma, sottrazione e moltiplicazione in colonna; utili quando il calcolo in riga diventa difficile. Si indagano alcune proprietà dei numeri naturali e, nella seconda parte dell'anno, si propone un primo approccio al simbolismo algebrico. Si introduce la divisione, e si comincia a parlare di frazioni e numeri decimali.
Nell'ambito SPAZIO E FIGURE si introducono i concetti di retta e angolo. Si introducono rette parallele, incidenti e perpendicolari. Si approfondisce la classificazione dei poligoni, cominciando inoltre a parlare di perimetro e area.
Nell'ambito LOGICA si continua il lavoro sui quantificatori e si introducono i predicati, la negazione e i connettivi, anche con riferimento all'informatica.
Nell'ambito RELAZIONI, DATI E PREVISIONI compaiono le frazioni nell'ambiente significativo della probabilità. Si possono affrontare alcune attività di combinatoria più complesse. Si parla di unità di misura per lunghezze, pesi e capacità e si introducono le equivalenze.
Si affrontano problemi, con attenzione alla significatività e alla comunicazione della risoluzione.
Di seguito si trovano varie attività suddivise per nucleo tematico, anche se la classificazione non è da intendersi in modo rigido.