Scheda Tecnica
CLASSI: prima, seconda, terza, quarta e quinta.
Competenze Indicazioni Nazionali:
L'alunno:
METODOLOGIE E STRATEGIE:
Il percorso introduce elementi di calcolo combinatorio attraverso vari strumenti, fra cui gli anagrammi. Gli studenti sono invitati a riflettere e a cercare un modo per ordinare gli oggetti in modo da contarli meglio. I problemi di combinatoria riferiti a contesti concreti facilitano lo sviluppo dei processi di enumerazione, nonché di congetture e generalizzazioni. Gli studenti non hanno difficoltà ad individuare strategie se il contesto è significativo (English, 2005). Anche se lo scopo delle attività non è quello di arrivare a formule di combinatoria, gli studenti più grandi possono riuscire a generalizzare quanto trovato.
(Batanero, Godino, & Navarro-Pelayo, 1997) mostrano come il ragionamento combinatorio non si limiti alla risoluzione di problemi relativi a combinazioni o disposizioni, ma comprenda un'ampia gamma di concetti e abilità di problem-solving. La maggior parte di questi elementi costituisce uno strumento fondamentale per lo sviluppo del pensiero probabilistico.
Il percorso è stato ideato da Luigi Bernardi, Giorgia Damiano.
Scheda Tecnica
CLASSI: prima, seconda, terza, quarta e quinta.
Competenze Indicazioni Nazionali:
L'alunno:
METODOLOGIE E STRATEGIE:
Il percorso introduce elementi di calcolo combinatorio attraverso vari strumenti, fra cui gli anagrammi. Gli studenti sono invitati a riflettere e a cercare un modo per ordinare gli oggetti in modo da contarli meglio. I problemi di combinatoria riferiti a contesti concreti facilitano lo sviluppo dei processi di enumerazione, nonché di congetture e generalizzazioni. Gli studenti non hanno difficoltà ad individuare strategie se il contesto è significativo (English, 2005). Anche se lo scopo delle attività non è quello di arrivare a formule di combinatoria, gli studenti più grandi possono riuscire a generalizzare quanto trovato.
(Batanero, Godino, & Navarro-Pelayo, 1997) mostrano come il ragionamento combinatorio non si limiti alla risoluzione di problemi relativi a combinazioni o disposizioni, ma comprenda un'ampia gamma di concetti e abilità di problem-solving. La maggior parte di questi elementi costituisce uno strumento fondamentale per lo sviluppo del pensiero probabilistico.
Il percorso è stato ideato da Luigi Bernardi, Giorgia Damiano.
Ramon Llull
Raimondo Lullo è stato uno scrittore, teologo e logico spagnolo. Ha viaggiato in gran parte dell’Europa, anche per divulgare le sue idee e la sua dottrina. Nella sua opera Ars Magna espone un metodo di ragionamento e di classificazione del sapere; i vari concetti sono rappresentato con simboli geometrici o algebrici, in modo da combinarli in tutti i modi possibile. Ci piace pensare che quest'idea, che verrà ripresa nella più nota Ars Combinatoria di Leibniz, precorra indirettamente l'odierna combinatoria.
«L'arte di Llull serve a parlare senza giudizio di ciò che in realtà si ignora» Cartesio