Chi Siamo

OILER® riconosce nella diffusione della cultura logica e matematica uno degli aspetti chiave per uno sviluppo di una società consapevole. In quest'ottica vengono messi in evidenza gli aspetti ludici, la storia e le applicazioni della matematica nella vita di tutti i giorni, incoraggiando dove possibile la discussione. La nostra intenzione è contrastare una visione riduttiva secondo cui in matematica non esistano opinioni né cambiamenti; purtroppo anche a livello scolastico rischia di passare l'idea che la cultura matematica sia immutata ed immutabile, e che ogni problema abbia un'unica soluzione a cui si arriva tramite un solo procedimento. OILER si rivolge ad un pubblico ampio, cercando di coinvolgere persone di tutte le età, specialisti e non.

Pubblicazioni e altro materiale che citano oiler.education

  1. Bernardi, L. (2022). Bul Game: Playing With Knights and Knaves. In C. A. Huertas-Abril, E. Fernández-Ahumada, & N. Adamuz-Povedano (Eds.), Handbook of Research on International Approaches and Practices for Gamifying Mathematics (pp. 170–188). IGI Global. doi.org/10.4018/978-1-7998-9660-9.ch009 Scarica documento

  2. Bencivenni, I., Bernardi, L., Ferretti, F., & Tomasi, L. (2022). Fregi e tassellazioni del piano per guardare la realtà che ci circonda con occhio matematico. In Apprendimento laboratoriale in Matematica e Fisica in presenza e a distanza, Torino, 11-12-13 ottobre 2021. Università degli Studi di Torino. Scarica documento

  3. Bernardi, L. (2022). Furfanti e cavalieri: le basi logiche dell’argomentazione. In Quaderni di Ricerca in Didattica, Numero speciale n.10, 2022. G.R.I.M. (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Palermo). Scarica documento

  4. Troietto, A. (2022). Le tassellazioni del piano: aspetti matematici e didattici [Tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Padova, Relatore: Prof. Francesco Ciraulo, Correlatore: Prof. Luigi Tomasi]. Scarica documento

  5. Bernardi, L., & Viola, G. (2023). Solo sbagliando si impara. XXXVII Convegno Nazionale "Incontri con la Matematica". Scarica documento

  6. Belliardo, M. (2023). Le isometrie del piano affrontate in maniera innovativa per mezzo delle Klein vignettes [Tesi di laurea magistrale, Università di Torino, Relatrice: Prof.ssa Ornella Robutti]. Scarica documento

  7. Bernardi, L. (2024). Avac e afru: i nostri studenti sanno distinguere vero e falso? Insegnamento Matematica e Scienze Integrate, Vol 47(A), n.1, 61-72. Scarica documento

  8. Bernardi, L. (2024). Zermelo Game: All or None?. International Journal of Serious Games, 11(2), 133-157. dx.doi.org/10.17083/ijsg.v11i2.661 Scarica documento

  9. Bernardi, L. (2024). Logic Education: Playing with True and False (Doctoral dissertation). Aix-Marseille Université & Università Roma Tre. Scarica documento

  10. Viotti G. (2024). Un approccio al calcolo combinatorio nella scuola primaria attraverso la metodologia della ricerca varaita [Tesi laurea magistrale, Università La Sapienza, Relatore: Prof.ssa Annalisa Cusi, Relatore Esterno: Luigi Bernardi]. Scarica documento

  11. Bernardi, L. (2024). LOVLEIS: fra giochi e strategie vincenti. XXXVIII Convegno Nazionale "Incontri con la Matematica". Scarica documento

  12. Bernardi, L. (2025). È logico fare logica a scuola? Parte 1. MaddMaths.

  13. Bernardi, L. (2025). È logico fare logica a scuola? Parte 2. MaddMaths.

  14. Bernardi, L., & Manghi, R. (2025). Knight or Knave? Description and Evaluation of a Programme for the Introduction of Logic at Primary School. Journal of Research in Science, Mathematics and Technology Education, 8(SI), 195-218. doi.org/10.31756/jrsmte.418SI Scarica documento

  15. Bernardi, L., & Veredice, A. (2025). È logico fare logica a scuola? Parte 3. MaddMaths.

  16. Bernardi, L. (2025). Facing the Fear of Failure: Risk and Attempt in Mathematics Education. PARADIGMA, XLVI(2). doi.org/10.37618/PARADIGMA.1011-2251.2025.e2025042.id1674 Scarica documento

  17. Bernardi, L. (2025). È logico fare logica a scuola? Parte 4. MaddMaths.

  18. Bernardi, L. (2025). Logica alla scuola primaria fra semantica e sintassi. In B. D’Amore & M. I. Fandiño Pinilla (a cura di), Variazioni sul tema: Semiotica. Contributi alla ricerca in Didattica della Matematica. Un omaggio a Raymond Duval (pp. 55–74). Bonomo Editore.

OILER persegue lo scopo generale di promuovere e divulgare la cultura matematica e scientifica; progettare e sviluppare attività didattiche inerenti lo studio della matematica e delle scienze anche in contesti scolastici; svolgere attività di aggiornamento e formazione per insegnanti di tutti i livelli scolari; realizzare studi e analisi in campo didattico e scientifico.

TEAM ATTIVO

Ritratto quadrato di Luigi Bernardi

Luigi Bernardi

Ideazione e sviluppo della piattaforma, dei percorsi e dei software. Scarica CV

Ritratto quadrato di Giorgia Damiano

Giorgia Damiano

Ideazioni dei percorsi e dei giochi online.

Docente di ruolo scuola primaria.

Ritratto quadrato di Marta Menghini

Marta Menghini

Consulenza scientifica e didattica.

Già docente di Matematiche complementari presso Sapienza.

Ritratto quadrato di Benedetta Damiano

Benedetta Damiano

Consulenza didattica.

Docente di ruolo scuola primaria.

Ritratto quadrato di Mattia Sanchioni

Mattia Sanchioni

Sviluppo e coordinamento giochi online e piattaforma Luì.

AI and Robotics Senior Consultant presso Sprint Reply.

Ritratto quadrato di Luca di Pietro Martinelli

Luca Di Pietro Martinelli

Sviluppo e coordinamento della piattaforma.

Senior Software Engineer and Architect.

Ritratto quadrato di Davide Pucci

Davide Pucci

Gestione server e infrastrutture.

System Engineer presso Meta Inc.

Ritratto quadrato di Jacopo Zuliani

Jacopo Zuliani

Sviluppo giochi online.

Docente di Game Development presso Tor Vergata.

Ritratto quadrato di Martina Carbone

Martina Carbone

Grafica del sito, materiali, giochi e giochi online.

Laurea in Arte Multimediale (RUFA).

Contributi specifici o passati

Giulia Balboni

Grafica del sito, giochi online e schede di lavoro.

Diploma II livello, Accademia di Belle Arti di Roma.

Emmanuel Beffara

Ha introdotto l’uso del framework teorico UVA di Krivine in contesti didattici. Percorsi di Zermelo, Bul. Consulenza scientifica per la sezione di logica.

Maître de conférences presso Université Grenoble Alpes.

Matteo Acclavio

Percorso di Zermelo. Consulenza scientifica per la sezione di logica.

Lecturer in Computer Science (Sussex).

Dario Domingo

Percorso di Pingo.

Lecturer in Statistics for Data Science (UCD).

Riccardo Manghi

Consulenza didattica e scientifica.

Post doctoral Fellowshis presso LUISS.